s

Articolo: Assunzioni agevolate 2025: regole e soluzioni operative

approfondimento di Eufranio Massi esperto in diritto del Lavoro

Estratto dal n. 23/2025 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA)

Vuoi abbonarti a Diritto & Pratica del Lavoro? Solo per i lettori del sito c’è uno sconto del 10%, basta inserire questo Codice Sconto: DPL10Scarica un numero omaggio


Diritto_pratica_lavoro
Diritto_pratica_lavoro

“Con la pubblicazione delle circolari n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025 e del modello di richiesta dei benefici avvenuto quattro giorni dopo l’INPS ha reso operativi gli sgravi contributivi previsti dal D.L. n. 60/2024 per le assunzioni di giovani “under 35” e di donne svantaggiate e molto svantaggiate.
Il percorso si è presentato irto di difficoltà, con interpretazioni amministrative diverse che hanno rallentato l’iter, con l’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’art. 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) che è giunta soltanto il 31 gennaio 2025, con i Decreti ministeriali attuativi, emanati con il concerto del Ministro dell’Economia che hanno “scontato” i tempi lunghi del vaglio della Corte dei Conti e della successiva registrazione e, infine, con la ritardata emanazione delle citate circolari operative dell’INPS.
Le agevolazioni per le assunzioni e per le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti a termine in essere previste dai provvedimenti sopra citati non sono nuovi nel nostro Ordinamento ed hanno una caratteristica che negli ultimi anni ha preso sempre più piede: essi sono, puramente, a termine, in quanto sono correlati ad assunzioni da realizzare entro il prossimo 31 dicembre, pur copiando nella struttura generale alcuni benefici, come quelli indicati per le donne dall’art. 8 della legge n. 92/2012 o dall’art. 1, commi 100 e ss., della legge n. 205/2017 per gli under 30, che, invece, sono strutturali. Le stesse circolari dell’INPS, peraltro lunghe ed esaustive, seppur ripetitive in diversi punti, sono una sorta di “copia e incolla” (e non poteva essere diversamente) di precedenti note che hanno trattato sgravi contributivi finalizzati a favorire l’occupazione.
Ma, andiamo con ordine iniziando la riflessione sugli sgravi contributivi che accompagnano l’assunzione degli “under 35”. … continua la lettura


Source: Dottrina del Lavoro

You may also like...